>

Archivio saggi e commenti

L’acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio al vaglio della Corte costituzionale

di Elena A. Ferioli

 

Abstract: Il saggio ripercorre le caratteristiche del modello di cittadinanza italiano attraverso la disciplina normativa sui criteri di acquisto della stessa come definiti nella l. n. 91/1992. Successivamente viene illustrato quanto disposto nella recente pronuncia della Corte costituzionale n. 195/2022 che è intervenuta sull’art. 5, co. 1, della medesima legge che stabilisce i criteri per l’acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio. Nel commentare positivamente la decisione costituzionale di escludere la morte del coniuge, in pendenza del procedimento amministrativo finalizzato al conferimento della cittadinanza, tra le cause ostative all’acquisto, si sottolineano ulteriori profili di dubbia costituzionalità della suddetta disposizione.

Abstract: This essay traces the characteristics of the Italian citizenship model through the regulatory discipline on the criteria for acquiring it as defined in Law no. 91/1992. Here, the sentence of the Italian Constitutional Court on art. 5 of Law no. 91/1992 on the acquisition of citizenship by marriage is analysed. The Court excludes the death of the spouse pending the administrative procedure hindering the acquisition of the citizenship. The existence of other profiles of dubious constitutionality of the provision are discussed.

Cerca nel sito

Rubrica di Questione Giustizia & Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
Please wait

Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"

© 2017-2023 Diritto, Immigrazione e Cittadinanza. Tutti i diritti riservati. ISSN 1972-4799
via delle Pandette 35, 50127 Firenze