>

Archivio saggi e commenti

Fascicolo 2023/1

La Sea Watch davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea: rapporti tra fonti, rapporti tra Stati e regolazione (indiretta) delle attività di soccorso in mare

di Irini Papanicolopulu e Giulia Losi

Abstract: Durante l’estate 2020 le autorità portuali italiane hanno adottato misure di ispezione e di fermo contro due navi gestite dall’organizzazione Sea Watch operanti sistematiche attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo. La Corte di giustizia dell’Unione Europea è stata interpellata al fine di dirimere alcune questioni interpretative sorte all’interno dei processi amministrativi intentati dalla ONG nei confronti di tali autorità e riguardanti i limiti di applicazione dei poteri di controllo in ambito di sicurezza della navigazione esercitabili dallo Stato di approdo sulle attività di navi impegnate in sistematiche operazioni di ricerca e soccorso in mare. In particolare, alla CGUE è stato richiesto di svolgere un’analisi delle problematiche sollevate attraverso una disamina del complesso di normative multi-livello esistenti in materia. Il presente contributo si propone, dunque, di offrire un commento alla sentenza emessa dalla CGUE sull’argomento in data 1° agosto 2022, attraverso l’analisi di alcuni dei temi giuridici principali considerati all’interno della pronuncia: il rapporto tra fonti di diritto comunitario e internazionale, il bilanciamento tra i poteri dello Stato del porto e dello Stato di bandiera nel controllo delle condizioni di sicurezza delle imbarcazioni e, infine, la tensione tra l’obbligo fondamentale di soccorso in mare e le politiche relative all’immigrazione adottate dallo Stato italiano.

Abstract: During the summer of 2020, Italian port authorities implemented inspection and detention measures against two vessels operated by the Sea Watch organisation, which were engaged in systematic search and rescue activities in the Mediterranean Sea. The Court of Justice of the European Union was asked to settle some interpretative questions that arose within the administrative proceedings brought by the NGO against the mentioned authorities, concerning the limits of application of the port State’s control powers over the activities of ships engaged in systematic search and rescue operations at sea in relation to matters of navigation safety. In particular, the CJEU was asked to carry out an analysis of the questions raised through an examination of the set of existing multi-level regulations on the subject. This contribution aims to offer a commentary on the CJEU's judgment rendered on this matter on 1 August 2022, by analysing some of the main legal issues considered within the ruling: the relationship between sources of EU and international law, the balance between the powers of the port State and the flag State in controlling the safety conditions of vessels and, finally, the tension between the fundamental obligation to rescue at sea and the immigration policies adopted by the Italian State.

Limitazioni alla libertà personale e garanzia della riserva di giurisdizione nella recente giurisprudenza costituzionale: due precedenti importanti anche per il diritto dell’immigrazione?

di Antonello Ciervo

Abstract: Il saggio analizza le recenti sentenze nn. 22 e 127/2022 della Corte costituzionale: l’autore ritiene che queste due decisioni siano molto importanti anche per quanto riguarda il diritto dell’immigrazione e, in particolare, le garanzie giurisdizionali in materia di libertà personale degli stranieri sottoposti a detenzione amministrativa. In prospettiva, ad avviso dell’autore, il lungo cammino giurisprudenziale inaugurato con la sentenza n. 105/2001 – volto a ricondurre all’interno del perimetro costituzionale l’istituto della detenzione amministrativa – possa ritornare d’attualità questa volta con specifico riferimento alle garanzie connesse alle modalità detentive nei Cpr.

Abstract: The essay analyzes the recent judgments of the Constitutional Court nn. 22 and 127/2022: the author argues that these two decisions are also very important with regard to immigration law and, in particular, to the jurisdictional guarantees concerning the habeas corpus guarantee for foreigners subjected to administrative detention. In the opinion of the author, the long case-law path inaugurated by the decision n. 105/2001 – aimed at bringing administrative detention within the constitutional boundaries – may return to actuality with specific reference to the guarantees connected to detention methods in the detention and repatriation centers.

Cerca nel sito

Rubrica di Questione Giustizia & Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
Please wait

Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"

© 2017-2023 Diritto, Immigrazione e Cittadinanza. Tutti i diritti riservati. ISSN 1972-4799
via delle Pandette 35, 50127 Firenze

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.