>

Archivio saggi e commenti

Le sezioni specializzate in materia di immigrazione a cinque anni dalla loro istituzione. Un’indagine sul campo

di Luca Perilli

Abstract: L’articolo contiene un’analisi del lavoro delle sezioni specializzate per la protezione internazionale a cinque anni dalla loro istituzione che fu dettata dall’impennata nel numero dei casi giudiziari conseguenti alle imponenti ondate migratorie del quadriennio 2014-2017. Esso considera gli effetti positivi della specializzazione del giudice sulla qualità del processo e della decisione ma anche le gravi difficoltà nella gestione dei casi, conseguenti all’inadeguata dimensione delle sezioni per l’insufficienza dei giudici ad esse destinati. Una ricerca condotta presso gli uffici giudiziari, in preparazione di questo articolo, mette in luce che la pressione “dei numeri” ha determinato non solo un progressivo aumento della durata dei procedimenti e dell’arretrato ma anche l’adozione di prassi differenziate per farvi fronte, non sempre virtuose. L’articolo illustra, inoltre, le caratteristiche del processo di protezione internazionale italiano, plasmato da una giurisprudenza costituzionalmente orientata, nel contesto del Sistema comune europeo dell’asilo.

Abstract: This paper analyses the work performed by the specialised sections for the international protection since their establishment five years ago. The creation of the specialised section was triggered by the high number of judicial files that followed the mass arrival of migrants on the Italian coasts in the period 2014-2017. The paper considers the positive impact of the judges’ specialisation on the quality of the procedure and of the decision. It also considers the serious difficulties that judges have faced in managing the cases because of the shortage of human resources. A research conducted in view of the preparation of this paper shows that the huge workload pressure has induced not only a progressive increase of the backlog and of the proceedings’ duration but also different practices, not always virtuous. The paper remarks on the characteristics of the Italian international protection trial, shaped by a constitutional oriented jurisprudence, in the wider context of the Common European asylum system.

Cerca nel sito

Rubrica di Questione Giustizia & Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
Please wait

Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"

© 2017-2023 Diritto, Immigrazione e Cittadinanza. Tutti i diritti riservati. ISSN 1972-4799
via delle Pandette 35, 50127 Firenze

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.