>

Fascicolo 2, Luglio 2023


Una volta ancora -non la prima volta, tanto meno l'ultima - il bacino del Mediterraneo è tracciato da esuli sconfitti e braccati alla ricerca di una patria appena abbandonata in macerie e perpetuamente promessa, di un'identità profonda che non mette radici se non nel futuro, e non si purifica se non contaminandosi
 
(Vittorio Sermonti, Eneide, Milano, 2008)
 

Rassegna di giurisprudenza europea: Corte europea dei diritti umani

Corte europea dei diritti umani

 Art. 2: Diritto alla vita

In Alhowais c. Ungheria (Corte EDU, sentenza del 2.02.2023) un cittadino siriano lamentava varie violazioni della CEDU in seguito all’annegamento del fratello durante il loro tentativo di attraversamento del fiume Tisza, al confine tra Serbia e Ungheria, con il supporto di trafficanti.

Corte di giustizia dell'Unione europea

Art. 10 della direttiva 2011/95: nozione di «opinione politica» quale motivo di persecuzione a danno del richiedente protezione internazionale

Nella sentenza P.I. (CGUE, C-280/21, sentenza del 12 gennaio 2023) la Corte di giustizia ha interpretato il concetto di «opinione politica» quale possibile motivo di persecuzione ai sensi della direttiva 2011/95 (direttiva qualifiche).

Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"

© 2017-2023 Diritto, Immigrazione e Cittadinanza. Tutti i diritti riservati. ISSN 1972-4799
via delle Pandette 35, 50127 Firenze

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.