- Nazzarena Zorzella
Editoriale
Gli editoriali dei primi due numeri dell’anno 2024 della Rivista (di Chiara Favilli il n. 1.2024 e di Bruno Nascimbene il n. 2.2024) hanno sapientemente descritto l’intervento del legislatore europeo soprattutto in relazione alle nuove regole del sistema europeo di protezione internazionale, evidenziandone gli aspetti critici, pur nel breve spazio consentito alle “presentazioni” del singolo fascicolo. Oggi siamo al n. 3, di chiusura dell’annata, e non si può non evidenziare la bulimia che, molto più del legislatore europeo, ha caratterizzato quello nostrano negli ultimi due anni. Se qualcosa non è sfuggito, sono 16 gli interventi normativi emanati dal governo italiano dall’autunno 2022 e un 17^ è in fase di pubblicazione in questi giorni di fine ottobre 2024, in rivendicata reazione alle decisioni con le quali vari giudici del Tribunale di Roma non hanno convalidato i trattenimenti di un gruppo di 12 richiedenti asili, provenienti da Egitto e Bangladesh, portati dal Mediterraneo in Albania in esecuzione del Protocollo Italia-Albania, ratificato con legge n. 14/2024.