>

 


Fascicolo 2, Luglio 2021


«Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi, può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La prova per questo obbiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita».

(Enrico Berlinguer, 7 giugno 1984, Padova)

Rassegna di giurisprudenza europea: Corte europea dei diritti umani

Art. 3: Diritto alla vita e divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti

Con il caso K.I. c. Francia (Corte Edu, sentenza del 15.04.2021) un cittadino russo di origine cecena, cui era stato revocato lo status di rifugiato in seguito a condanne per terrorismo, lamentava una violazione dell’art. 3 Cedu nel caso in cui venisse data esecuzione all’ordine di allontanamento nella Federazione russa.

Corte di giustizia dell'Unione europea

Cessazione dello status di rifugiato: protezione nel Paese di origine e supporto economico e sociale offerto da privati

Nel caso OA (C-255/19, sentenza del 20.1.2021), la CGUE ha fatto luce sul requisito della protezione nel Paese di origine a fronte del rischio di persecuzione lamentato dal cittadino di Stato terzo in procinto di essere rimpatriato per cessazione dello status di rifugiato. OA, cittadino somalo, era stato riconosciuto come rifugiato nel Regno Unito nel 2003.

Rassegna di giurisprudenza italiana: Allontanamento e trattenimento

Alcune decisioni emesse nel primo quadrimestre del 2021 sono prese in considerazione nella Rassegna di questo numero. Abbiamo registrato un paio di interessanti ordinanze in materia di respingimenti caratterizzati dall’emergenza pandemica, che rappresentano una novità nel consueto panorama giurisprudenziale di merito:

Cittadinanza e apolidia

Inaspettatamente numerose si presentano le pronunce dei giudici di merito emesse nel primo quadrimestre dell’anno in corso (gennaio-aprile 2021), soprattutto in riferimento a problemi piuttosto inconsueti in tema di riconoscimento della cittadinanza per discendenza da avi emigrati all’estero.

Famiglia e minori

FAMIGLIA

Criteri rilevanti per accertare la pericolosità sociale e la sussistenza di una vita familiare nel caso di decisione sulla spettanza di un titolo di soggiorno per motivi familiari
Con la decisione del 19.3.2021, n. 7842, la Suprema Corte ha avuto modo di ribadire alcuni principi fondamentali in materia di accertamento della pericolosità sociale e di sussistenza di una vita familiare, nei procedimenti in cui si discuta della spettanza di un permesso di soggiorno per motivi familiari. 

Non discriminazione

Nel corso del primo quadrimestre del 2021 sono pervenute alcune importanti decisioni della Corte costituzionale in relazione ai requisiti di accesso alle misure di contrasto alla povertà, agli alloggi pubblici ed agli incentivi occupazionali.
In tema di assegni per il nucleo famigliare la Corte di Cassazione ha sollevato avanti alla Corte costituzionale questione di costituzionalità dell’art. 2, co. 6-bis d.l. 69/1988

Penale

L’archiviazione del cd. «caso Rackete»
Si è concluso con l’archiviazione il procedimento penale nei confronti di Carola Rackete, di cui questa rivista ha già avuto modo di occuparsi per quanto riguarda la fase cautelare (per il commento alla decisione del GIP, cfr. il commento di Carol Ruggiero sul n. 1/2020; per quanto riguarda la decisione della Cassazione, cfr. la rubrica penale del n. 2/2020).

Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"

© 2017-2023 Diritto, Immigrazione e Cittadinanza. Tutti i diritti riservati. ISSN 1972-4799
via delle Pandette 35, 50127 Firenze

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.