- Marco Balboni, Carmelo Danisi
Rassegna di giurisprudenza europea: Corte europea dei diritti umani
Artt. 2 e 3: Diritto alla vita e divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti
Il caso M.A. e altri c. Bulgaria (Corte Edu, sentenza del 20.02.2020) riguarda cinque richiedenti asilo cinesi uiguri che temevano, in ragione della loro origine etnica, violazioni degli artt. 2 e 3 Cedu se allontanati in Cina.
- Marco Borraccetti
Corte di giustizia dell'Unione europea
Protezione internazionale: domanda inammissibile
Nel caso LH (CGUE, C 564/18, 19 marzo 2020), sono stati affrontati alcuni profili relativi alla tutela sostanziale e giurisdizionale del richiedente protezione internazionale in procinto di essere rimpatriato causa domanda inammissibile.
- Jacopo Di Giovanni, Guido Savio
Rassegna di giurisprudenza italiana: Allontanamento e trattenimento
In questa rassegna diamo conto degli orientamenti giurisprudenziali emersi nei primi mesi del 2020 in tema di espulsioni, allontanamenti e trattenimenti. L’emergenza dovuta alla pandemia ha influenzato alcune decisioni di merito relative alle convalide e proroghe dei trattenimenti nei C.P.R., laddove, evidentemente,
- Nazzarena Zorzella
Ammissione e soggiorno
Il permesso di soggiorno per cure mediche
Il
Tribunale di Napoli, con ordinanza 14.2.2020 (RG. 132/2020)
, ha accolto il ricorso cautelare, ex art. 700 c.p.c., proposto da un cittadino nigeriano, in Italia dal 2002 e che negli ultimi anni era stato titolare di permesso per cure mediche a causa della gravi condizioni di salute, che avevano, peraltro, già consentito la certificazione di invalidità civile del 100%.
- Martina Flamini, Nazzarena Zorzella
Asilo e protezione internazionale
LO STATUS DI RIFUGIATO
Appartenenza ad un particolare gruppo sociale
La persecuzione per l’appartenenza ad un determinato gruppo sociale (nel caso in esame l’orientamento sessuale del ricorrente, cittadino della Costa D’Avorio) giustifica, nella decisione del
Tribunale di Firenze – decreto del 4.3.2020
– ,
- Roberta Clerici
Cittadinanza e apolidia
La maggior parte delle pronunce emesse nel primo quadrimestre dell’anno in corso (gennaio-aprile 2020) in tema di acquisto della cittadinanza per matrimonio o per naturalizzazione e di accertamento dell’apolidia seguono orientamenti già più volte esplorati all’interno delle precedenti Rassegne.
- Giulia Perin, Massimo Pastore
Famiglia e minori
FAMIGLIA
Non necessità della convivenza con il coniuge italiano, al fine della conservazione del titolo di soggiorno
Con la sentenza del 27.2.2020, n. 5378, la Corte di Cassazione ha avuto modo di ribadire il principio
- Mariarosa Pipponzi
Non discriminazione
Nel corso del primo quadrimestre del 2020 le pronunce in tema di discriminazione hanno riguardato ancora la gestione dei rapporti dei cittadini extraUE con gli enti locali.
In particolare si segnala che:
- Pier Luigi di Bari, Luca Masera
Penale
La decisione della Cassazione sul caso dell’arresto di Carola Rackete
Si è conclusa con la decisione della Cassazione n. 6626/2020 del 20.2.2020 la vicenda relativa all’arresto di Carola Rackete, capitana della nave Sea Watch 3, che nel giugno 2019 era stata arrestata dalla Guardia di finanza all’esito di una vicenda dal grandissimo impatto mediatico, che merita ora qui di essere rapidamente sintetizzata.
Cerca nel sito
Rubrica di Questione Giustizia & Diritto, Immigrazione e Cittadinanza
Fascicoli
Per gli Autori
Link esterni
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"