- Marco balboni, Carmelo Danisi
Rassegna di giurisprudenza europea: Corte europea dei diritti umani
Art. 3: Divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti
Nel caso M.K. e altri c. Polonia (Corte Edu, sentenza del 23.07.2020) la Corte Edu riunisce i ricorsi avviati da tre famiglie russe per lamentare varie violazioni della Convenzione originate dal rifiuto delle autorità polacche di registrare le domande di protezione internazionale che avevano ripetutamente tentato di presentare al confine tra Bielorussia e Polonia.
- Marco Borraccetti
Corte di giustizia dell'Unione europea
Trattenimento di richiedenti asilo e cittadini di Paesi terzi in situazione irregolare: aspetti sostanziali e procedurali
Nel caso FMS e al. (CGUE, C-924/19 PPU E C-925/19 PPU, 14 maggio 2020), sono stati affrontati molteplici aspetti inerenti alle garanzie da accordare al cittadino di Stato terzo contro il quale è stata pronunciata una decisione di rimpatrio a fronte di diniego della domanda di protezione internazionale.
- JACOPO DI GIOVANNI, GUIDO SAVIO
Rassegna di giurisprudenza italiana: Allontanamento e trattenimento
In questo numero della Rivista passiamo in rassegna le più significative decisioni in materia di espulsioni e trattenimento relative al periodo maggio-agosto del corrente anno. Tuttavia, è noto che la pandemia Covid-19 ha determinato un rallentamento dell’attività giudiziaria e, conseguentemente, delle decisioni.
- Nazzarena Zorzella
Ammissione e soggiorno
Il permesso di soggiorno per cure mediche
Con
ordinanza 16.9.2020 RG. 6522 /2019 il Tribunale di Brescia
ha riconosciuto il diritto al rilascio del permesso di soggiorno per cure mediche, ex art. 19, co. 2-bis TU d.lgs. 286/98, a cittadino del Ghana il quale aveva impugnato il diniego del questore di Brescia di rilascio di permesso umanitario.
- Martina Flamini, Nazzarena Zorzella
Asilo e protezione internazionale
LO STATUS DI RIFUGIATO
Appartenenza ad un particolare gruppo sociale
Il
Tribunale di Milano, con decreto dell’8.7.2020,
ha riconosciuto lo status di rifugiato ad una donna, proveniente dalla Sierra Leone, in ragione del fondato timore che la di lei figlia fosse costretta a subire i riti di iniziazione nella società Bondo.
- Roberta Clerici
Cittadinanza e apolidia
Tra i provvedimenti adottati nel secondo quadrimestre dell’anno in corso (maggio-agosto 2020), sia pure con qualche eccezione per quelli emessi nel precedente mese di aprile, si segnalano, sotto un profilo negativo, un parere invero singolare (e ampiamente censurabile) del Consiglio di Stato in tema di acquisto della cittadinanza per matrimonio;
- Massimo Pastore, Giulia Perin
Famiglia e minori
FAMIGLIA
Ricongiungimento del genitore del rifugiato: prova del legame familiare e della vivenza a carico
Con la sentenza del 18.6.2020, n. 2975 (in Banca dati De Jure), la Corte d’appello di Roma ha avuto modo di enunciare alcuni principi importanti in materia di mezzi per provare il legame familiare e la vivenza a carico del genitore, ai fini del ricongiungimento dello stesso con un rifugiato.
- Mariarosa Pipponzi
Non discriminazione
Nel corso del secondo quadrimestre del 2020 si segnalano anzitutto due decisioni della Corte costituzionale.
La sent. 31.7.2020, n. 186 ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 4, co. 1-bis del d.lg. n. 142/2015 come introdotto dall’art. 13, co. 1, lett. a), num. 2 del d.l. n. 113 del 2018 che precludeva l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo.
- Pier Luigi di Bari, Luca Masera
Penale
ll caso Vos Thalassa
La prima decisione che segnaliamo all’attenzione dei lettori è la sentenza di secondo grado nella vicenda nota sui media come «il caso Vos Thalassa», di cui conviene ora fare una rapidissima sintesi.
Il rimorchiatore Vos Thalassa, battente bandiera
Cerca nel sito
Rubrica di Questione Giustizia & Diritto, Immigrazione e Cittadinanza
Fascicoli
Per gli Autori
Link esterni
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Sito realizzato con il contributo della Fondazione "Carlo Maria Verardi"